Zucchina

Lug 17, 2023 | Ingredienti

zucchina
Nuova settimana, nuovo ingrediente. Oggi parliamo della ZUCCHINA.
Vediamo se stavolta conoscevate tutte le curiosità su questo alimento ricco di proprietà salutari benefiche per la nostra salute…

Lo sapevate che la ZUCCHINA…
• È originaria delle Americhe?
Più precisamente, la Zucchina è originaria dell’America centrale ed è stata coltivata per migliaia di anni. Fu introdotta in Europa dai colonizzatori spagnoli nel XVI secolo.

• Inizialmente non era considerata commestibile? Le prime coltivazioni di zucchine si sono concentrate principalmente sulla produzione di semi oleosi anziché sul consumo del frutto stesso. I semi di zucchina erano spesso utilizzati per la produzione di olio e furono selezionati e coltivati per le loro caratteristiche specifiche. Successivamente, nel corso dei secoli, attraverso l’incrocio e la selezione delle varietà, le zucchine sono state sviluppate in modo che il frutto diventasse più tenero, gustoso e adatto al consumo umano.

• È fonte di potassio e fibre e contiene le vitamine A, C e K? Le Zucchine sono anche un alimento a basso contenuto calorico. Sono costituite per lo più da acqua e sono ricche di fibre, vitamine e minerali.

• È una delle verdure più coltivate al mondo? Paesi come Cina, Stati Uniti, Messico, Italia e Spagna sono infatti tra i maggiori produttori di zucchine.

• Può avere varie forme e colori? La varietà più comune ha una forma allungata e un colore verde scuro, ma esistono anche zucchine gialle, bianche e persino striate.


Questa settimana abbiamo deciso di utilizzare quest’ingrediente per cucinare qualcosa di delizioso, una rivisitazione del piatto più famoso della tradizione culinaria romana che davvero tutti amano e che tutti, almeno una volta, hanno provato a replicare in cucina. Avete capito di che piatto stiamo parlando?
Sapreste consigliarci qualche gustosa ricetta che ha come protagonista la zucchina?
Conoscete qualche altra curiosità sulle Zucchine?
Vi aspettiamo nei commenti e vi diamo appuntamento a domani per replicare insieme un primo piatto da acquolina in bocca. 

Leggi altro

Scegli l'argomento che ti interessa

Ancora non ci segui?

Diventa follower di Piattoriccomicificco

Resta aggiornato sulle ultime novità

GDPR e Privacy

12 + 12 =