Tortelli del Pescatore

Dal mare alla Pasqua

La #Pasqua si avvicina e qui si continua a fare prove su prove per scegliere il menu perfetto. Oggi vi presento i Tortelli del Pescatore, con un una dadolata di tonno fresco, zucchine, cipollotto, crema di palamita e una ricca spolverata di bottarga di muggine di #orbetello. Un piatto dedicato alla Toscana e più precisamente alla Laguna di Orbetello. Questa volta abbracciamo la tradizione e per Pasqua vi consiglio di preparare un bel piatto di tortellini, che piacciono sempre a tutti, grandi e piccoli, ma sempre con un occhio all’innovazione e con l’aiuto di materie prime d’eccezione provenienti da Orbetello.

 

Mangiamo in

4 persone

A tavola in

20 minuti

Livello

Facile

Costo

€€

Gli Ingredienti

 

  • Tonno
  • Tortellini
  • Crema di Palamita
  • Bottarga
  • Pomodorini
  • Zucchine
  • Cipollotto
  • Scalogno
  • Olio Extra Vergine di Oliva
  • Sale Liquido al Basilico

 

I Consigliati

 

 

 

Tortellini Giovanni Rana

 

Crema di Palamita Pescatori di Orbetello

 

Bottarga di Muggine Pescatori di Orbetello

Sale Liquido al Basilico 

 

Il Procedimento

1. Soffritto 

Si inizia nel modo più classico con un bel soffritto fresco. Si taglia un pomodoro verde a dadini, lo scalogno e il cipollotto a piccoli pezzi e si mette tutto in padella, a freddo, con dell’olio evo e un pizzico di sale. Soffriggere fino a rosolare bene il tutto.

 

2. Bottarga

A metà soffritto spolverare abbondantemente con della bottarga di muggine di Orbetello e lasciare andare ancora in padella per un minuto, Se serve aggiungere un goccio di acqua o vino..

 

3.Tonno

Tagliare a cubetti un bel pezzo di tonno fresco e cuocere con il soffritto e bottarga per un paio di minuti.

4. Zucchine

Appena il tonno cambia colore, unire la dadolata di zucchine e spadellare con mezzo bicchiere di acqua il composto in modo da unire i sapori.

5. Tortelli

In abbondante acqua salata e bollente mettere a cuocer i tortelli. Seguire le indicazioni sulla busta per una giusta cottura, possibilmente al dente..

6. Crema di Palamita

Prima di scolare i tortelli dall’acqua, unire un paio di cucchiai generosi di crema di palamita a tutto il condimento in padella. Iniziare a scaldare il tutto a fuoco medio nell’attesa di saltare i tortelli nel sugo.

7. Tonno crudo

Per dare un tono di colore e freschezza al piatto prendere qualche cubetto di tonno crudo e condirlo con un filo di olio evo e del sale.Sarà perfetto per chiudere il piatto una volta impiattato.

8. Impiattamento

Potete impiattarle come preferite, l’unica cosa è farle bene, e non sarà facile per niente. Alla fine sono molto soddisfatto del risultato, certo Cracco è sempre Cracco, ma anche questa volta ci siamo difesi con onore. Ora lascio a te la gioia e la soprattuto la PAZIENZA per la ricetta più difficile del blog…almeno fino adesso…

….buon appetito!

Leggi altro

Scegli l'argomento che ti interessa

Ancora non ci segui?

Diventa follower di Piattoriccomicificco

Resta aggiornato sulle ultime novità

GDPR e Privacy

12 + 6 =