Sesto

Il picio con il pesto di sedano nero

Il bello del mio lavoro è decisamente il viaggio, ogni settimana da qualche parte diversa alla scoperta di territori e soprattutto di prodotti e ingredienti da usare per muove ricette. La mia storia d’amore con il Sedano Nero inizia proprio con un viaggio in Umbria nella cittadina di Trevi, ed è stato subito amore a prima vista.

E come sempre, ogni volta che torno al mio amato #paesello, la prima cosa che faccio è andare a bussare alla porta sul retro della cucina della mia partner in crime, la chef Donatella Viscanti, che, ha differenza mia, lei i fuochi e le padelle le usa sul serio. Anche questa volta pronta come sempre accetta la sfida, anche se a prima vista rimane piuttosto impressionata dalla grandezza di questo straordinario sedano nero di Trevi.

L’idea è quella di usarlo pre mangiare qualcosa di nuovo, ma magari partendo dalla tradizione. La cosa che mi colpisce sono decisamente le foglie, cosi grandi e appetitose. Gli do un morso e scopro che sono anche buone…quale miglior ricetta che non provare a rifare un pesto “inedito”, magari con una nota croccante e con la spinta di qualche acciughina…ma bando alle ciance, passiamo all’azione.

Mangiamo in

4 persone

A tavola in

20 minuti

Livello

Facile

Costo

Gli Ingredienti

 

  • Pici Toscani
  • 1 Sedano Nero di Trevi
  • 1 Aglio
  • 4 Filettini di acciughe
  • 12 Mandorle
  • Sale e Olio

 

I Consigliati

 

Sedano Nero di Trevi – Presidio Slowfood Italia

Fior di Sale greco Aopina

Il Procedimento

1. Preparazione 

Per prima cosa iniziamo con separare le foglie del sedano dalle cose e laviamo il tutto molto bene. Dividere le foglie e lasciarle immerse in un paio di cucchiai di olio extra vergine di oliva per ammorbidirle.

 

2. Condire 

Prendere un paio di spicchi di aglio, ma solo se puoi andate a dormire da soli :). Schiacciare o affettare finemente l’aglio e aggiungerlo alle foglie insieme a del fior di sale, abbondante olio extra vergine d’oliva e qualche pezzetto di sedano nero, la costa, tagliato a dadini.

3. Frullare

Frullare tutti gli ingredienti per almeno 2 minuti aggiungendo di tanto in tanto l’olio evo fino ad ottenere la cremosi che preferite. Assaggiare mano a mano per poi regolare di sale e se volte del pepe.

4. Acciughine

Prendete 4 filetti di acciughine o della pasta di acciughe e aggiungetelo al pesto per dargli una spinta di gusto eccezionale. Io come trucco segreto uso anche un paio di cucchiai di colatura di alici. Dopo aver amalgamato il tutto lasciare riposare in frigo il pesto per tutta la durata della cottura della pasta. Meglio ancora se lasciato in una ciotola di metallo sopra a del ghiaccio per mantenere il colore verde vivo del pesto e non farlo ossidare.

5. I Pici

In abbondante acqua salata far cuocere i pici, seguendo le tempistiche indicate sulla confezione.

6. Mandorle

Nel frattempo prendere le mandorle e tritale grossolanamente con un coltello fino ad ottenere una granella croccante.

7. Condimento della pasta

Scolare la pasta al. dente in una insalatiera grande, aggiungere i pesto a crudo e amalgamare il tutto con un filo di olio extra vergine di oliva, mescolando per bene la pasta per condirla al meglio.

8. Impiattamento

Prendere un bel mestolo e la forchetta/forchettone più grande che avete a disposizione. Aiutarsi con il mestolo per fare un bel nido di pici e posizionare al centro del piatto cercando di mantenerlo in equilibrio in altezza. Finire il tutto con una generosa spolverata di granella di mandorle e…..

….buon appetito!

Leggi altro

Scegli l'argomento che ti interessa

Ancora non ci segui?

Diventa follower di Piattoriccomicificco

Resta aggiornato sulle ultime novità

GDPR e Privacy

3 + 8 =