Semi di Papavero

Lug 11, 2018 | Ingredienti

Buon #mercoledì da #piattoriccomicificco. Siamo pronti a svelarvi l’ingrediente anomalo di questa settimana: i semi di papavero.
Sono molto utilizzati nella cucina tedesca e in Italia appartengono alla tradizione culinaria del Trentino Alto Adige. Vengono spesso utilizzati come ingrediente nella preparazione di alimenti a base di farina come ad esempio ciambelle, pane, biscotti, ciambelloni, strudel, burger etc.
Questi tipi di semi sono molto aromatici e profumati grazie al contenuto di oli essenziali, per questo vengono utilizzati per dare un gusto particolare ad alcuni piatti.
Storia: già dall’antichità questi semi erano molto noti, i Romani li usavano per dare un sapore importante a molti piatti e ritenevano fossero addirittura afrodisiaci.
I Galli invece utilizzavano questi semi per realizzare l’olio. Sono utilizzati sin dai tempi più antichi nei Paesi arabi come farmaci per scopi terapeutici, non sono solo i semi ad avere proprietà terapeutiche ma anche l’olio che ne viene estratto.
Siamo abituati a vedere nei campi i famosi papaveri di colore rosso acceso, da cui non si ricava però nulla. Vi sono diversi tipi di papavero, ma quelli usati a scopo alimentare sono solo due: il papaver nigrum e il papaver setigerum. Di solito i semi di papavero si trovano o neri o bianchi, ma il colore non cambia in nessun modo le proprietà che questi contengono.

 

semi di papavero

Proprietà: i semi di papavero hanno un alto contenuto di calcio e vitamine, sono inoltre una preziosa riserva di manganese, fosforo, potassio e fibre vegetali.
 
Benefici: sono utilizzati come rimedio naturale contro ansia e stress, hanno un effetto sedativo e calmante per il sistema nervoso, l’alto contenuto di calcio è un aiuto per la salute di denti ed ossa. Riducono il colesterolo e grazie alla presenza di numerose vitamine del gruppo B sono ottimi per la digestione e la corretta assimilazione di grassi e proteine e aiutano a rallentare l’invecchiamento cellulare.
Oltre che in erboristeria, i semi di papavero ormai sono reperibili anche in supermercati ed ipermercati. Si consiglia di non farne grandi scorte perché deperiscono facilmente.
 
Curiosi di sapere come li utilizzeremo? Continuate a seguirci sui nostri canali social per conoscere la ricetta settimanale di #piattoriccomicificco.

 

 

Altre Notizie

Altre Notizie

Altre Ricette

Altre Ricette

Insalata di Latta

Insalata di Latta

Chi l’ha detto che l’insalata non può diventare un piatto che sorprenda la vostra famiglia e i gli ospiti? Quindi cercate una scatola di latta usata e iniziamo!

Bacchero

Bacchero

Secondo episodio dedicato alla Fabbrica della Pasta di Gragnano.
Oggi abbiamo un ospite d’eccezione per cucinare questi splendidi paccheri rigati made in Gragnano: Donatella Viscanti, executive chef del Ristorante Ambaradam di Tarquinia.

Fumetto Spago

Fumetto Spago

Lo spaghetto, grande classico della cucina italiana, lo abbiamo visto in ogni modo e ogni giorno nasce un nuovo condimento e versione. Oggi vogliamo solo divertirci a realizzare il tuo spaghetto.