Samosa

L’antipasto perfetto per tanti ospiti

Questo piatto lo considero una vera e propria svolta in cucina, gli ingredienti si cucinano da soli e la pasta sfoglia ci aiuta tantissimo in questo caso, dando forma e sostanza ad un piatto povero ma ricco di sapore. Una delle prima volta che andai a Londra mi sono imbattuto in uno di questi food track indiani a Portobello Market, beh è stato amore a prima vista. C’era la fila per prendere quello che sembrava un panzarotto, ma che una volta entrato in bocca diventava croccante esplosivamente indiano. Loro friggevano come pazzi e diciamo che, se abbiamo invitato il nostro lui o la nostra lei a casa, l’odore di fritto è nemico di una serata tutta candele e incensi. Quindi ecco la mia rivisitazione dei samosa indiani, un finger food appetitoso e piccantino ideale per far partire la serata con il piede giusto. Facili e veloci da preparare sono perfetti anche in caso abbiate parecchi invitati a cena, giocate preparando anche delle scodellino con diverse salse per farli provare in vari abbinamenti.

Mangiamo in

4 persone

A tavola in

40 minuti

Livello

Media

Costo

€€
La Videoricetta

La Videoricetta

Gli Ingredienti

 

  • Ceci
  • Cipollotto
  • Gamberetti (opzionale)
  • Curry
  • Menta
  • Lime
  • Sesamo
  • Peperoncino
  • Scalogno

 

I Consigliati

 

Il Riepilogo

Il Riepilogo

Il Procedimento

Il Procedimento

1. Prendi i ceci e condiscili con dell’olio extra vergine di oliva, sale e pepe.

2. Taglia finemente lo scalogno e il cipollato, più sarà fine e più si scioglierà con tutto il resto degli ingredienti sposandosi con il curry e i ceci.

3. La nostra versione prevede un soffritto olio, scalogno e cipollotto, un peperoncino (se accendere la miccia) e una bella grattugiata di scorsa di lime.

4. Appena inizia soffriggere bene è arrivato il momento dei gamberetti, puoi andare tranquillo anche se sono congelati, l’unica cosa, fai attenzione agli schizzi del ghiaccio crea mentre si scioglie a contatto con l’olio. Falli andare a fuoco vivo per almeno 3 minuti.

5. Superati i 3 minuti, prendi i ceci che avevi condito all’inizio e buttali insieme ai gamberetti, spadellati per 2 minuti e poi aggiungi due cucchiai di curry e lasciali andare sempre a fuoco vivo per altri 2 minuti. Non aggiungere mai acqua, semmai un goccio di olio o abbassa la fiamma.

6.  Ora hai bisogno di asciugare e rendere un pò croccante il tutto. I semi si sesamo son perfetti in questi casi, si uniscono perfettamente al curry e al liquido di cottura e lasciamo una nota croccante che sarà molto piacevole subito al primo morso. Unisci un bel pugnetto di semi di sesamo e amalgama bene il tutto girando sulla padella con un cucchiaio.

7. Aiutandoti con un bicchiere o con un coppa pasta, taglia la pasta sfoglia a dischi, tutti uguali. Riempi, non troppo, i dischi con la farcia che hai appena preparato posizionandola al centro. Lascia parecchio spazio ai bordi in modo da facilitare la chiusura dopo averli piegati a metà. Non iniziare  riempire se ancora non si è freddato il ripieno, rischi che si apra la pasta sfoglia al primo tocco. Aspetta 5 minuti, magari mettendo la farcia in frigo.

8. Il trucco della nonna per non farli aprire durante la cottura. Dopo averli piegati a metà ed aver fatto una mezza luna ripiena, prendete una forchetta pulita e asciutta e con le punte fate una pressione su tutto il perimetro. In questo modo il bordo si salderà e sarà impossibile che ti si aprano in cottura nel forno.

9. Posiziona le tue mezze lune su una teglia da forno, rivestita con carta da forno. Io di solito spennello le mezzelune con un rosso d’uovo sbattuto, gli crea una colorazione interessante in cottura e aiuta a renderli più solidi e croccanti.

Prima di metterli in forno, preriscaldato a 180° per 15 minuti, usa una riduzione di aceto balsamico disegnando delle righe sulle mezzelune e aggiungi qualche seme si sesamo in superficie…poi via in forno che inizia a venirmi fame pure a me…

10. Dopo i 15 minuti le tue mezzelune si sono trasformate in Samosa indiani eleganti e decorati che usciranno dal forno riempendo la casa di un fragrante profumo di curry. Ora devi solo farli freddare, questi si possono anche mangiare freddi, se vuoi, altrimenti sono bollenti all’interno. Disponibili su di un vassoio alternandoli con ciotole con diverse salse. Se non hai tempo compra dello yogurt greco e spremici dentro un limone, prendi una salsa caesar e una guaiamole già pronta….farai un figurone.

Elena Walch

Alto Adige Gewürztraminer DOC 

Vitigni: Gewürztraminer 100%,

Gradazione Alcolica: 13,5 %

Prezzo medio: 13 euro

www.elenawalch.com

Altre Ricette

Altre Ricette

Salmon Cake

Salmon Cake

Salmon Cake, la ricetta più adatta per una cenetta romantica. Facile e veloce, un piatto elegante e ricco di gusto e contrasti che lo renderanno un vero e proprio must della tua cucina.

Moretta

Moretta

Il salva-cena dell’ultimo minuto
Ognuno di noi dentro casa dovrebbe tenere una confezione di tortillas nella dispensa. Una vera salvezza se non aspetti ospiti e la casa si riempie di amici affamati pronti a degustare una tua nuova creazione.