Pesca al salmone

La freschezza del salmone incontra la dolcezza della pesca

Questo è probabilmente il piatto migliore per iniziare la tua scalata al regno della cucina. Facilissimo, veloce, economico e soprattutto di grande effetto. Piatto ideale per festività o magari per una cenetta romantica a quattro occhi. Il salmone è un prodotto fantastico che mette d’accordo anche il gusto femminile più esigente. Il tutto con una presentazione, facilissima da realizzare, che vi farà portare in tavola un grande piatto con una salsa segreta che farà impazzire i tuoi ospiti per capire come l’hai fatta. Ora sta a te se svelare i tuoi segreti o tirartela come un grande chef.

Mangiamo in

4 persone

A tavola in

20 minuti

Livello

Facile

Costo

€€

Gli Ingredienti

  • 2 Filetti di salmone
  • 3 Cucchiai di senape
  • 2 Cucchiai di miele
  • 1 Pesca
  • 1 Cucchiaino di Polvere di Spinaci essiccati
  • Sale e pepe qb
  • Rametto di timo fresco
  • Riserva di Mare®

 

I Consigliati

 

Salmone fresco, magari preso dal pescivendolo di fiducia

Senape HEINZE

Miele di rovo delle Api Nere Sicule

Pesca “pelosetta”

Polvere di Spinaci essiccati Essicura

Il Procedimento

1. Prima di tutto condiamo il trancio di salmone.

Puoi farlo con del semplice olio extra vergine di oliva o del limone (poco), quello che ti propongo è di alzare il livello. Prova Riserva di Mare, uno spray di acqua di mare distilalta, perfetta per riportare il sapore del mare nella carne del pesce.

2. Fai respirare al salmone l’acqua di mare, poi pepa la carne massaggiandola delicatamente su ogni lato.

Io ti consiglio di usare il pepe di Sichuan, perfetto per dare un odore incredibile alla cara del salmone.

3. Tagliare a fette sottili una pesca matura e poi dividere i dischi a metà per ottenere delle mezze lune da usare quando impatterai.

4. Sei arrivato al momento di creare quella che farà fare la domanda a tutti i tuoi ospiti: “ma è deliziosa…come l’ha fatta?”

Ora sta a te se condividere il segreto della tua salsa segreta. Prendi una ciotola di legno o cocco, se ce l’hai, presentare la salsa a tavola in un contenitore che non sia ceramica o metallo gli darà più valore e mistero.

Versa due cucchiai di senape (potremmo stare qui a parlare di senape per due ore almeno) io uso la senape della Heinze, incredibile quanto commerciale, costa poco e fa perfettamente il suo lavoro in questa ricetta.

Alla senape aggiungi un cucchiaio abbondante di miele, scegli il tuo preferito, l’importante è che sia dolce.

Ora inizia ad unire i due ingredienti con un cucchiaino mischia delicatamente. Per sbalordirli serve l’ingrediente X, che dia colore e un retrogusto quasi impercettibile.

Basteranno due cucchiaini di polvere di spinaci essiccati di Essicura. Ora mischia energicamente in modo che la polvere colori la salsa e che si fonda con i sapori.

5. Prendi una piastra, mettila sul fuoco e cospargila di sale grosso, se possibile sale rosa dell’Himalaya.

Una volta che sentirai frizzare il sale appoggia dal lato della pelle il trancio di salmone. Fai cuocere 2 minuti per ogni lato, controlla sempre se esternamente ci siano ancora striature rosa. Il rosa dovrà esserci soltanto una volta tagliato, all’interno.

6. Ci siamo è il momento di chiudere il piatto.

Prendi la salsa e spennellala abbondantemente sul fondo del piatto, appoggia il trancio sopra la salsa e chiudi mettendo tre fette di pesca sopra al pesce.

Decora con un rametto di timo, gli darà uno splendido odore e non ti dimenticar di portare la ciotola con la salsa a tavola…vedrai che non ne rimarrà nemmeno una lacrima 🙂

Livio Felluga

Pinot Grigio Colli Orientali del Friuli DOCG

Vitigni: Pinot Grigio 100%,

Gradazione Alcolica: 13,5 %

Prezzo medio: 16 euro

www.liviofelluga.it

Leggi altro

Scegli l'argomento che ti interessa

Ancora non ci segui?

Diventa follower di Piattoriccomicificco

Resta aggiornato sulle ultime novità

GDPR e Privacy

9 + 8 =