Pamparito

La colazione di Pasqua come non l’avete mai fatta

Dalla tradizione della colazione di Pasqua di Vignanello ecco il Re che accompagna gli affettati, le ricotte e il caffellatte. Nel 2016 il Pamparito ha ottenuto il riconoscimenti De.C.O., Denominazione Comunale di Origine, che lo rende uno dei “pani” più antichi e tradizionali della cultura italiana. Da qui parte il viaggio del Pamparito fuori dai confini di Vignanello per allietare i vostri ospiti con un pane mai assaggiato prima.

Mangiamo in

4 persone

A tavola in

120 minuti

Livello

Medio

Costo

€€

Gli Ingredienti

  • Vino Bianco
  • Anice
  • Sale
  • Lievito di Birra
  • Acqua
  • Olio EVO

 

I Consigliati

 

Vino Bianco Greo di Vignanello

Olio EVO Frantoio Cioccolini

 

 

Il Procedimento

1. Gli ingredienti

2. Miscelare

In una tazzina di vino bianco (Greco di Vignanello) aggiungere l’anice e miscelare bene.

3. Sciogliere il lievito

Sciogliere un cucchiaino di sale in acqua calda e nel frattempo sciogliere anche il lievito in acqua.

4. Impasto

Fare l’impasto con farina, acqua e sale, lievito, vino e anice, 2 cucchiai di olio EVO.

5. Far lievitare

Impastare bene il tutto e lasciare lievitare.

6. Dare la forma desiderata al pane

Dopo la lievitazione, impastare leggermente, preparare la forma desiderata e incidere con un coltello la parte superiore del pane.

7. Cottura

Avvolgere il pane crudo in un canovaccio e cuocere in forno.

8. Servire

Una volta cotto, tagliare a fette, perfetto per essere mangiato con la ricotta o degli affettati.

Leggi altro

Scegli l'argomento che ti interessa

Ancora non ci segui?

Diventa follower di Piattoriccomicificco

Resta aggiornato sulle ultime novità

GDPR e Privacy

2 + 10 =