Paestumgiana

La Parmigiana che esprime tutto il calore del Sud

Un vero e proprio attimo di puro godimento, una piccola torretta di super gusto che strizza l’occhio ad una delle più conosciute tradizioni della cucina italiana: le melanzane alla parmigiana.
In questa versione ci siamo divertiti a cercare il meglio del meglio per dare vita ad una parmigiana campana che esprime tutto il calore della terra del sud. Protagonista assoluto è Paestum dove si trova una piccola azienda campana, la Tenuta Vannullo, una vera e propria mecca del gusto. Proprio qui ci sta il nettare che rende questo piatto la miglior parmigiana che voi abbiate mai mangiato. Provola, scamorza e il loro siero, portatore sano di quell’affumicato che firma questa versione con un pizzico di innovazione… Basta chiacchiere, buon #Piattoriccomicificco!

Mangiamo in

4 persone

A tavola in

40 Minuti circa

Livello

Medio

Costo

€ €

Gli Ingredienti

  • Melanzane
  • 1 Scamorza Affumicata
  • 1 Provola
  • Pomodorini
  • Lecitina
  • Pangrattato
  • Pomodoro
  • 1 Scalogno
  • Olio di Semi
  • 250 ml di Panna
  • 1 Foglia di Basilico

I Consigliati

Scamorza Affumicata della Tenuta Vannullo

Provola della Tenuta Vannullo

Lecitina di Soia Lecinova

Il Procedimento

1. Taglio

 Tagliare la Scamorza a dadini e metterla in una ciotola, versare poi 250 ml di panna e una goccia di latte fino a coprire il tutto e amalgamare bene.

2. Cottura a bagnomaria

Amalgamare bene il composto ottenuto precedentemente e, cuocerlo a bagnomaria per 20 minuti circa.

3. Taglio 

Tritare finemente lo scalogno, tagliare a fette la melanzana e copparla per ottenere dei dischi.

4. Sbattere le uova

Sbattere velocemente 2 uova, aggiungendo un pizzico di sale, un pò di pepe e una goccia di latte.

5. Impanare

Passare i dischi di melanzana nell’uovo e poi nel Pangrattato.

6. Soffriggere 

Preparare il soffritto e aggiungere in seguito la passata di pomodoro con 2 foglie di basilico fresco.

7. Friggere

Scaldare 250 ml di olio di semi e, friggere due minuti per lato. Scolare bene le melanzane su carta assorbente.

8. Passare la Scamorza

Con l’aiuto di un colino, passare la scamorza e massaggiarla con forza.

 

9. Preparazione degli strati

Preparare gli strati della Paestumgiana: primo strato di melanzana, secondo strato provola, terzo strato melanzana, quarto strato provola e per ultimo la melanzana. Toppare in alto con un pò di pomodoro, rifinire le torri con il coppapasta ed infornare per 10 minuti a 180°.

 

10. Mixare

Versare acqua e basilico nel mixer con 2 cucchiai di lecitina di soia e frullare alla massima velocità piegando il mixer.

 

11. Impiattare

Versare la crema di scamorza in un piatto fondo, poggiarci sopra la torretta ottenuta, versare delicatamente l’aria di basilico e servire caldo.

Buon appetito!

Leggi altro

Scegli l'argomento che ti interessa

Ancora non ci segui?

Diventa follower di Piattoriccomicificco

Resta aggiornato sulle ultime novità

GDPR e Privacy

1 + 15 =