Pasta e Piselli

Una pasta con piselli, realizzata con il brodo delle bucce.

Oliver Glowig nasce in Germania dove inizia la sua carriera, ottiene la sua prima stella Michelin al ristorante “Acquarello” di Monaco di Baviera. Nel 2001 si trasferisce in Italia, in costiera Amalfitana, diventando lo chef del “Capri Palace Hotel & spa” di Anacapri. Ha lavorato con Gualtiero Marchesi. Diventa successivamente “Executive Chef” nel ristorante “L’Olivo” e nel 2006 ottiene la seconda stella Michelin. Nel 2012, dopo solo 8 mesi dall’apertura, ottiene nuovamente le due stelle Michelin nel ristorante del Hotel Aldrovandi. Dal 2016 guida il locale “La tavola, il vino e la dispensa” presso il Mercato Centrale di Roma. Dal 2017 gestisce anche il ristorante “Barrique” a Monte Porzio Catone.

Mangiamo in

4 persone

A tavola in

30 minuti

Livello

Facile

Costo

La Videoricetta

La Videoricetta

Gli Ingredienti

  • 500 gr di Piselli freschi
  • 60 gr di Cipollotto
  • 30 gr di Pancetta
  • 1 litro di brodo delle bucce di piselli
  • Sale, Pepe e Olio Evo
  • 320 gr di Pasta Mista
  • 2 Pomodorini
  • Basilico q.b.
  • 10 Gamberi

I Consigliati

Il Riepilogo

Il Riepilogo

Il Procedimento

Il Procedimento

1. Gli ingredienti.

2. Pulire i piselli e mettere le bucce in una pentola con acqua fredda.

3. Tagliare la cipolla, la pancetta, la provola affumicata ed i pomodorini.
Grattugiare il parmigiano e sgusciare i gamberi.

4.  Mettere le bucce dei piselli in ebollizione.

5. Rosolare con olio evo un po’ di pancetta, di cipolla e di piselli, aggiungendo un mestolo di brodo ottenuto dalle bucce.

6. Frullare il composto in un contenitore stretto e frullare.

7. Rosolare il resto della pancetta e della cipolla, versando sempre il brodo.

8. Mettere in cottura la pasta, aggiungendola al composto, salare e pepare.

9. A fine cottura aggiungere alla pasta i piselli, i pomodori e la crema di piselli. Dare una spolverata di parmigiano e aggiungere la provola affumicata, il basilico e i gamberi sgusciati. Mescolare e terminare la cottura. Impiattare, condire con un filo d’olio evo e decorare con del basilico.

Altre Ricette

Altre Ricette

Bacchero

Bacchero

Secondo episodio dedicato alla Fabbrica della Pasta di Gragnano.
Oggi abbiamo un ospite d’eccezione per cucinare questi splendidi paccheri rigati made in Gragnano: Donatella Viscanti, executive chef del Ristorante Ambaradam di Tarquinia.

Fumetto Spago

Fumetto Spago

Lo spaghetto, grande classico della cucina italiana, lo abbiamo visto in ogni modo e ogni giorno nasce un nuovo condimento e versione. Oggi vogliamo solo divertirci a realizzare il tuo spaghetto.

La Zuccagnara

La Zuccagnara

Un classico dei classici è sicuramente la Carbonara, un vero mito delle cucine di tutti i vostri amici. La Zuccagnara è una rivisitazione della nostra carbonara, lascerà tutti i vostri ospiti a bocca aperta!