L’Imbrasato

Il piatto perfetto per iniziare l’autunno

Benvenuto autunno nella cucina di Piattoriccomicificco. Come ogni anno, soprattutto arriva nelle nostre case con timore referenziale, quasi ancora influenzata dalla vicina estate. Non ci sono più gli autunni di una volta… siamo già a Novembre eppure il sole continua a spendere e le temperature miti ci fanno sentire lontano anche il Natale ormai alle porte. Ma a noi di Piattoriccomicificco piace essere sempre pronti a qualsiasi evenienza e soprattutto al primo colpo di freddo. La ricetta della settimana è un vero e proprio abbraccio di calore e sapore, un brasato “ubriaco”, tre ore di cottura lenta e delicata per permettere alla birra allo Zafferano di Città della Pieve di profumare la carne e la crema di zucca. Un piatto perfetto per una fredda domenica autunnale, nell’attesa che arrivi. Buon appetito

Mangiamo in

4 persone

A tavola in

3 h 30

Livello

Medio

Costo

€ €

La Videoricetta

La Videoricetta

Gli Ingredienti

  • 1 Sedano
  • Spalla
  • Cipolla
  • Carote
  • 1 Zucca
  • Farina
  • Burro
  • Birra Spezial

I Consigliati

 

Birra allo Zafferano di Città della Pieve

Il Riepilogo

Il Riepilogo

Il Procedimento

Il Procedimento

1. Taglio

Pulire e tagliare il sedano, la cipolla e le carote.

2. Preparazione della Zucca

Prendere la zucca, pulirla bene e tagliarla a cubetti.

3. Infarinatura della carne 

In un piatto mettere della farina e, infarinare bene la carne. Fate attenzione a far aderire bene la farina.

4. Rosolatura

Dopo aver infarinato per bene la carne, rosolarla in ogni lato in una padella.

5. Soffriggere

Fare un soffritto con cipolla, carote e sedano aggiungendo il burro.

6. Condimento

Mettere la carne della casseruola insieme al soffritto e, aggiungere la birra.

7. Zucca

Una volta versata la birra, fare cuocere qualche minuto ed unire la zucca fatta a dadini in precedenza e condre con un pò di sale e pepe.

8. Cottura

Una volta condita la carne, coprire con un coperchio e lasciarla cuocere a fuoco medio per circa tre ore.

9. Frullare

Una volta trascorse le tre ore, togliere la carne e frullare il fondo di cottura con l’aiuto di un mini pimer.

10. Taglio della carne 

Dopo aver frullato il tutto, riprendere la carne tolta in precedenza e tagliarla in piccoli pezzi.

11. Impiattamento

Dopo aver tagliato la carne, cospargere un piatto con la crema ottenuta dal fondo di cottura e posizionarci la carne sopra. Buon Piattoriccomiciffo 🙂

Altre Ricette

Altre Ricette

Ceci di Mare

Ceci di Mare

Ceci di Mare, una ricetta che si presenta molto bene, elegante e “studiata” come perfetta chiusura di una cena che avrà senz’altro stupito i vostri ospiti. Chi l’ha detto che un filetto di nasello o merluzzo, magari congelato, sia un ingrediente triste e senza speranze?

Pesca al salmone

Pesca al salmone

La freschezza del salmone incontra la dolcezza della pesca
Questo è probabilmente il piatto migliore per iniziare la tua scalata al regno della cucina. Facilissimo, veloce, economico e soprattutto di grande effetto.