La Zuccagnara

Una “quasi carbonara” speciale!

Un classico dei classici è sicuramente la Carbonara, un vero mito delle cucine di tutti i vostri amici. Chi non ha mai avuto un amico che si vanta di saper cucinare una carbonare incredibile?! Detto tra noi è uno dei piatti più difficili in assoluto da cucinare, un incubo anche per i migliori chef. Io vi propongo una soluzione, spiazzare i vostri amici con una “quasi carbonara” che lascerà a voi la libera interpretazione e non avere delle aspettative importanti da superare. Quindi lasciamo perdere pancette e guanciali e lasciatevi andare a questa versione che vede come protagonista l’oro rosso, lo zafferano.

Mangiamo in

4 persone

A tavola in

35 minuti

Livello

Medio

Costo

€€

Gli Ingredienti

  • Pistilli di Zafferano
  • Penne (o altra pasta a vostra scelta)
  • 1 Zucchina
  • 4 Cucchiai di Parmigiano Reggiano
  • 1 Testa di Scampo
  • 20 Gamberetti
  • 2 cucchiai di Semi di Papavero
  • 1 Cipollotto
  • 1 Scalogno
  • 2 Uova
  • Sale, Pepe e EVO q.b.

I Consigliati

 

Il Procedimento

1. Iniziamo con il tagliare lo scalogno e il cipollotto finemente per favorire il soffritto.

2. Prendere i pistilli di zafferano, scaldare bene una padella antiaderente e lasciare i pistilli per 1 minuto in modo da tostarli.

3. Una volta tostati i pistilli è necessario metterli in infusione in abbondante olio extra vergine di oliva. Lasciare i pistilli per 10 minuti in modo che l’olio venga aromatizzato dallo zafferano.

4.  Soffritto del cipollotto e dello scalogno per 3 minuti circa. Se vi piace potete mettere anche del peperoncino.

5. Appena gli odori saranno imbruniti unire al soffritto la testa di uno scampo cercando di farne uscire i succhi nascosti. Lasciare andare per 1 minuti e poi aggiungere i gamberetti con una tazzina di acqua corrente. Lasciare andare per 3 minuti.

6. Unire le zucchine tagliate a tocchetti, farli andare per 5 minuti, una volta che le zucchine saranno quasi cotte aggiungere l’olio allo zafferano preparato in precedenza e continuare la cottura per altri 3 minuti.

7. Delle 2 uova prendiamo due tuorli e un albume, in un recipiente abbastanza grande e fondo le sbattiamo energicamente unendo del sale e del pepe a piacere. Una volta sbattute le uova incorporare il Parmigiano Reggiano e i semi di papavero. Continuare a sbattere per un altro minuto e lasciare riposare.

8. Per ottenere un crema eccellente ti consiglio di prendere la pentola dove hai cotto la pasta, prendere la ciotola (meglio se in metallo) dove hai sbattuto le uova, appoggiala sopra la pentola e in una sorta di bagnomaria con il vapore versa la pasta e il condimento e iniziare ad amalgamare il tutto. Il calore sprigionato dal vapore farà agglomerare la crema rendendola fantasticamente “cremosa” e omogenea. A metà dell’operazione unire anche altro parmigiano e i semi di papavero.

9. Impiattare il prima possibile per non far rovinare la crema e poi un ultimo tocco sempre con l’aiuto dei semi di papavero e il parmigiano, renderanno il tutto, oltre che cremoso, anche croccante e gustoso.

Bisi – Riesling Renano

Oltrepò Pavese DOC “La Grà”

Vitigni: Riesling Renano 100%,

Gradazione Alcolica: 12,5 %

Prezzo medio: 8/9 euro

www.aziendaagricolabisi.it

Leggi altro

Scegli l'argomento che ti interessa

Ancora non ci segui?

Diventa follower di Piattoriccomicificco

Resta aggiornato sulle ultime novità

GDPR e Privacy

15 + 12 =