Caccavella

Primo piatto con protagonista la Fabbrica di Pasta di Gragnano

Inizia qui la nostra avventura con Fashion News Magazine, una rubrica che avvicina la tradizione all’innovazione. Primo protagonista un trittico di ricette con protagonista la Fabbrica della Pasta di Gragnano. Iniziamo da una delle più conosciute della collezione di Gragnano: la Caccavella. Una tradizione della casa perfetto per realizzare un piatto bello da vedere e divertente. Sfruttando la sua capienza ho pensato di usarla per aiutarvi a recuperare cibo e resti di ingredienti usati in altri piatti. Un perfetto svuota frigorifero che vi semplificherà la vita ed eviterà inutile sprechi di cibo. Certo, stavolta, non è che sia andato proprio sul leggero 🙂 il piatto che vi propongo questa settimana è una vera e propria esplosione di gusto e sapori, piccantino e con dei contrasti dolce-salato che farà impazzire le vostre papille gustative e quelle dei vostri amici. Buon appetito!

Mangiamo in

4 persone

A tavola in

40 minuti

Livello

Medio

Costo

€€

Gli Ingredienti

  • 4 Caccavelle Fabbrica della Pasta di Gragnano

  • Crema di Pistacchio

  • Finocchietto Selvatico

  • Olio EVO

  • 4 fettine di lardo (magari di Colonnata)

  • 1 peperoncino secco

  • 6 pomodorini secchi

  • 1 scalogno

  • 200gr di porchetta

  • 150gr di funghi (vi consigliamo i funghi ferlenghi)

  • cumino in polvere

  • qualche patatina fritta snack

I Consigliati

 

Il Procedimento

1. Iniziamo tagliando tutti gli ingredienti che ci servono per la ricetta. Taglia i funghi a pezzettoni, poi trita il peperoncino, tagli finemente lo scalogno e i pomodorini secchi.

2. Prendere la porchetta avanzata del giorno prima e procedere con la sua sfilettatura. Sfilaccia bene tutta la parte carnosa e taglia a striscioline la parte della crosta croccante.

3. Soffriggere dell’olio extra vergine di oliva con un pò di sale e pepe, peperoncino secco a pezzettini, scalogno e pomodorini secchi. Una volta creata una base profumata mettere i funghi e farli cuocere fino a quando non abbiamo rilasciato tutta l’acqua in eccesso.

4. Finire la cottura dei funghi con del finocchietto selvatico in polvere. Trifolare i funghi a fuoco medio per almeno un paio di minuti fino ad assorbire liquidi in eccesso.

5. Aggiungere un mezzo bicchiere di acqua e continuare a cuocere girando in continuazione i funghi.

6. Prendi la porchetta e uniscila a tutto il composto mescolando bene bene tutti gli ingredienti per creare una perfetta farcia per le caccavelle.

7. Portare ad ebollizione abbondante acqua, aggiungere sale grosso e cuocere, seguendo i tempi riportati sulla confezione le 4 caccavelle. Una volta cotte, scolale dall’acqua e passale sotto acqua fredda per fermare la cottura in attesa di riempirle.

8. Una volta freddate le caccavelle, riempile con la farcia di porchetta e funghi, rimetti il tutto in forno per almeno un paio di minuti a 180°. Tirare fuori dal forno le caccavelle metterle in un piatto e versare sopra della crema di pistacchio dolce.

9. Siamo pronti per andare a tavola, ultimo tocco, una bella spolverata di cumino sul piatto e sulla pasta della caccavella e finisci il piatto con delle patatine fritte in cima alla farcia. Buon appetito!

Per saperne di più e scoprire tutti gli altri gustosi prodotti de la Fabbrica della Pasta di Gragnano visita il sito ufficiale:

https://www.fabbricadellapastadigragnano.com/

Leggi altro

Scegli l'argomento che ti interessa

Ancora non ci segui?

Diventa follower di Piattoriccomicificco

Resta aggiornato sulle ultime novità

GDPR e Privacy

10 + 14 =