Kumquat

Il Kumquat, originario della Cina settentrionale, è un succulento frutto agrumato che ricorda i mandarini siciliani ma più dolci.
Si può mangiare direttamente colto dall’albero senza dover togliere la buccia (a differenza dei mandarini). Qualora si volesse realizzare un piatto più elaborato, si può utilizzare il kumquat per realizzare delle salse per accompagnare secondi (sia di carne che di pesce) oppure delle confetture per delle crostate.
Proprietà e benefici del mandarino cinese
Il Kumquat, possiede svariate proprietà nutrizionali benefiche. La presenza di fibre, tra le sue sostanze nutritive, è di forte aiuto nell’eliminazione di gas intestinali. Ricchissimo di vitamina C, elemento importante per le nostre difese immunitarie, possiede anche ricche scorte di vitamina A, preziosa per la vista. La presenza di antiossidanti nella sua composizione chimica aiuta la nostra battaglia contro i radicali liberi, elementi assai dannosi per il nostro organismo, dato che, intaccano il nostro DNA provocando lo sviluppo di gravi patologie. Infine non è trascurare la presenta in concentrazione notevole di olii essenziali, tanto che viene spesso impiegato per donare profumo agrumato in creme per viso e corpo, lozioni di varia natura e saponi.
Come usare le foglie in cucina
Le foglie del Kumquat dall’aspetto molto rigido, alcuni chef del nord Europa, propongono piatti rivisitati con ingredienti estrapolati dal Kumquat. Le foglie, leggermente sbollentate, accompagnano piatti di pesce e carne bianca. Consistenza decisa e robusta al palato che si sposa bene con piatti di pesce azzurro o pesce abbastanza grasso, il connubio tra durezza della foglia di Kumquat e la succosa carne bianca è da esplosione di papille gustative. In alcuni piatti le foglie del mandarino cinese vengono servite con una citronette a base di stesso Kumquat. Altro ambito di utilizzo è quello degli infusi: infatti aggiungere qualche foglia di kumquat nella preparazione di una tisana, renderà il vostro preparato particolarmente profumato.
Se ti sei incuriosito basterà andare su www.fruttaweb.com e ordinarlo comodamente on line, io lo prendo sempre li e devo dire che sono sempre eccezionali, rischio zero e costo contenuto, ma soprattutto senza muovere un dito, suona il citofono: “chi è?”…il kumquat 🙂
Altre Notizie
Altre Notizie
Altre Ricette
Altre Ricette
Insalata di Latta
Chi l’ha detto che l’insalata non può diventare un piatto che sorprenda la vostra famiglia e i gli ospiti? Quindi cercate una scatola di latta usata e iniziamo!
Bacchero
Secondo episodio dedicato alla Fabbrica della Pasta di Gragnano.
Oggi abbiamo un ospite d’eccezione per cucinare questi splendidi paccheri rigati made in Gragnano: Donatella Viscanti, executive chef del Ristorante Ambaradam di Tarquinia.
Fumetto Spago
Lo spaghetto, grande classico della cucina italiana, lo abbiamo visto in ogni modo e ogni giorno nasce un nuovo condimento e versione. Oggi vogliamo solo divertirci a realizzare il tuo spaghetto.