Il Fusillone Goloso

Nov 7, 2018 | Idee, Primi Piatti, Ricette

Durante uno dei vari viaggi di lavoro “mi ritrovai in una selva scura che la diritta via era smarrita”, e quando mi sento smarrito vado sempre a farmi un bel giretto nel migliore supermercato che trovo. Mai cosa fu più riuscita… avrebbe esclamato Dante al suo amico Virgilio…ebbene si, nonostante fosse una giornata uggiosa, con temporali nelle vicinanze che facevano da colonna sonora al grigiume di quel pomeriggio, entro in un supermarket di Pesaro e girando di palo in frasca la mia attenzione si ferma su di uno stand ben fatto, grande e con un sacco di prodotti mai visti.

Mi avvicino e attratto dallo stile e dal nome “VG il Viaggiator Goloso” spulcio con attenzione e scelgo accuratamente una decina di prodotti. Prodotti che come al solito finisco nella dispensa di #Piattoriccomicificco nell’attesa, un giorno, di essere utilizzati. Quale migliore occasione dell’arrivo di questa ondata di maltempo?

 Se non fosse stato per la pioggia che ha colpito il paesello, probabilmente mi sarei completamente dimenticato di questa scorta del Viaggiator Goloso, nascosta in fondo alla dispensa. Ma passiamo all’azione…in mezzo a tutta la collezione trovo questo bel paccone di Fusilloni trafilati al bronzo con essiccazione lenta a bassa temperatura…uhm…interessanti…

 

Pacco Fusilloni

Mi guardo intorno e vedo: noci, porro, un pezzetto di formaggio di fossa stagionato nel vino rosso, che il grande scopritore di materie prime, Sir Marco Piastra, ha portato dal suo ultimo viaggio in Trentino e una bottiglia di Barolo già aperta…ovvio che la tentazione è forte e siccome a #Piattoriccomicificco sappiamo come utilizzare tutto il buono che madre natura ci da, apro il congelatore e, con grande felicità, scopro che ho ancora 6 cubetti di riserva di Burro al Tartufo Nero di Alba, sapientemente conservato.

 

Burro Tartufo

 

Facciamola breve e prendete nota…

INGREDIENTI

– Fusilloni www.ilviaggiatorgoloso.it

– 6 cubetti di Burro congelato al tartufo

– porro

– noci

– formaggio di fossa

– un bicchiere di Barolo

PREPARAZIONE

1) Per prima cosa in una padella antiaderente bella calda fate sciogliere i cubetti di burro congelati, nel frattempo tagliate finemente il porro e aggiungete al burro in padella.

2) Fate rosolare per 3 minuti abbassando mano a mano la fiamma per non bruciare il burro.

3) Se l’acqua bolle, aggiungete un bel pugno di sale grosso e buttate i fusilloni, ci vorranno 11 minuti di cottura in abbondante acqua bollente.

4) Grattugiate bene il formaggio fossa, facendo attenzione a non farlo attaccare, altrimenti vi diventa come un gomitolo di lana incollato con il vynavil…

5) Sgusciare 4/5 noci e tritatele al coltello, lasciando qualche pezzo anche grossolano, darà più gusto legando con il formaggio.

6) Scolate la pasta, senza scolapasta, direttamente nel burro, portando con voi un pochino dell’acqua di cottura, ricca di amido, perfetta per fare la cremetta che ci piace tanto.

7) A fiamma spenta iniziamo a mantecare, per l’ultimo minuto di cottura, i fusilloni con il formaggio di fossa e le noci.

8) Impiantate velocemente in un piatto fondo, prendete il bicchiere del Barolo, intingetevi un cucchiaino e come se fosse diventati il parroco della vostra parrocchia benedite la pasta schizzandola con il nettare delle Langhe con uno stile simile ad artista astratto.

Ora siete pronti, fuori piove ma a voi niente vi può importare con un piatto cosi “abbraccioso”, perfetto per riscaldarvi e godere del bello della cucina e della magia degli accostamenti…

poi se il tartufo è di Alba e il Vino è un Barolo…ti piace vincere facile…:)

Buon appetito!

Altre Notizie

Altre Notizie

Altre Ricette

Altre Ricette

Insalata di Latta

Insalata di Latta

Chi l’ha detto che l’insalata non può diventare un piatto che sorprenda la vostra famiglia e i gli ospiti? Quindi cercate una scatola di latta usata e iniziamo!

Bacchero

Bacchero

Secondo episodio dedicato alla Fabbrica della Pasta di Gragnano.
Oggi abbiamo un ospite d’eccezione per cucinare questi splendidi paccheri rigati made in Gragnano: Donatella Viscanti, executive chef del Ristorante Ambaradam di Tarquinia.

Fumetto Spago

Fumetto Spago

Lo spaghetto, grande classico della cucina italiana, lo abbiamo visto in ogni modo e ogni giorno nasce un nuovo condimento e versione. Oggi vogliamo solo divertirci a realizzare il tuo spaghetto.