I Cenci

Nov 14, 2018 | Idee, Primi Piatti, Ricette

L’autunno arriva in tutte le nostre case e si ricomincia a cercare calore magari attraverso un piacevole primo piatto. Tra tutte le paste i Cenci sono una tipologia perfetta per questo piatto, ideali per raccogliere creme e condimenti caldi, un vero piacere.

Questa pasta è prodotta esclusivamente con la semola del grano duro, in genere la lavorazione è seguita secondo metodi artigianali, con trafilatura al bronzo ed essiccazione a bassa temperatura.Con questo piatto vogliamo portare sulla vostra tavola lo squisito sapore della pasta genuina. 

Ingredienti per 4 persone:

  • 350gr di cenci di grano duro
  • 4 taccole
  • 4 fette di speck
  • 1 scalogno
  • 1 porro
  • 2 uova
  • Olio extra vergine
  • Tazzina di latte
  • Tazzina di vino bianco
  • Parmigiano reggiano grattugiato (a piacere)
  • 1 piccola Provola affumicata
  • Sale e pepe

Il procedimento è abbastanza semplice:

1. Iniziamo con il soffritto in olio EVO di scalogno e porro tagliati sottilissimi. Consigliamo di mettere qualche granello di sale nell’olio prima di accendere la fiamma per favorirne l’attivazione dei sapori nel soffritto;

2. Mettere su abbondante acqua da far bollire e aggiungere sale arrivati a bollore;

3. Ripiegare le fette di speck su se stesse in modo da formare dei bastoncini

4. Tagliate i bastoncini a pezzetti in modo da ottenere delle listarelle sottili di speck;

5. Le taccole vanno sbucciate e lavate ben bene, ma noi vi consigliamo di prendere quelle in barattolo, sono già pre-lessate e mantengono un buon sapore;

6. Unire al soffritto le listarelle di speck e farle saltare per un minuto;

7. Sfumare con una tazzina di vino bianco, il più secco possibile, magari proprio un prosecco e far evaporare l’alcool;

8. Una volta evaporato l’alcool aggiungere le taccole e fare andare a fuoco vivo per 2 minuti aggiungendo un mescolino di acqua di cotture. Far asciugare i liquidi e spegnere la fiamma;

9. In un a bacinella rompere le uova e mescolare con sale e pepe un uovo sano e un tuorlo. Unire anche la tazzina di latte e iniziare a sbattere energicamente per fargli incamerare più aria possibile;

10. Ora aggiungete il parmigiano e fate amalgamare il tutto per bene, lasciandolo riposare qualche secondo;

11. Quando mancano tre minuti alle fine della cottura della pasta, prendere la bacinella e metterla sopra la pentola con l’acqua e la pasta, il vapore vi aiuterà ad amalgamare l’uovo e bagno maria, ottenendo una crema liscia senza grumi molto appetitosa.

12. Ad un minuto dalla fine cottura togliere la pasta e finire la cottura in padella con l’aggiunta della crema di uovo e parmigiano,

13. Saltare in padella per almeno un minuto e servire fumante
Per finire il piatto un’abbondante grattugiata di provola affumicata su ognuno dei piatti dei vostri ospiti e…

buon #Piattoriccomicificco a tutti!

Altre Notizie

Altre Notizie

Altre Ricette

Altre Ricette

Insalata di Latta

Insalata di Latta

Chi l’ha detto che l’insalata non può diventare un piatto che sorprenda la vostra famiglia e i gli ospiti? Quindi cercate una scatola di latta usata e iniziamo!

Bacchero

Bacchero

Secondo episodio dedicato alla Fabbrica della Pasta di Gragnano.
Oggi abbiamo un ospite d’eccezione per cucinare questi splendidi paccheri rigati made in Gragnano: Donatella Viscanti, executive chef del Ristorante Ambaradam di Tarquinia.

Fumetto Spago

Fumetto Spago

Lo spaghetto, grande classico della cucina italiana, lo abbiamo visto in ogni modo e ogni giorno nasce un nuovo condimento e versione. Oggi vogliamo solo divertirci a realizzare il tuo spaghetto.