Fico

Lug 10, 2023 | Ingredienti

il fico

Ingrediente della settimana: IL FICO!
Oggi vi offriamo alcune curiosità interessanti su un frutto molto versatile in cucina: infatti il Fico può essere usato fresco o essiccato e sarà il vostro alleato perfetto per cucinare sfiziose insalate o per arricchire il gusto di formaggi e dessert.

Lo sapevate che il FICO…

È unico fra tutti i frutti perché non deriva da un fiore? Pensate, il frutto del fico si sviluppa da un’infruttescenza a forma di pera chiamata siconio. È all’interno del siconio che si trovano piccoli fiori, ma questi non sono visibili esternamente perché sono molto piccoli e di trovano all’interno della struttura del frutto.

Una pianta di Fico può vivere fino a 200 anni? Gli alberi di fico possono vivere molto a lungo. In alcuni casi si sono sono stati trovati alberi che hanno raggiunto anche i 300 anni.

Nel Sud Italia è legato ad antiche superstizioni? Infatti, nel Sud Italia mettere un fico nella borsa porta fortuna e denaro. Appenderlo alla porta invece è un gesto di sfortuna. Si tratta di un vero e proprio amuleto contro il malocchio e le energie negative!

Il fico ha un’origine antichissima? È uno dei frutti più antichi coltivati dall’uomo. Le sue origini risalgono a oltre 10.000 fa, quando fu coltivato per la prima volta in Medio Oriente.

Il fiore del fico ha bisogno di una vespa per essere impollinato? Ebbene sì, l’addetta all’impollinazione è una vespa piccolissima chiamata Bastophaga psenes. Questa specie è così piccola che spesso passa inosservata, ma svolge un importantissimo ruolo.

Il fico ha un notevole valore nutritivo? È infatti una buona fonte di fibre, vitamine (come la vitamina K e la vitamina B6) e minerali (come potassio e magnesio). È anche ricco di antiossidanti.

Può avere diversi colori? I fichi possono essere viola, neri, verdi o marroni. Il colore della buccia dipenderà dalla varietà e dal grado di maturazione.

Usate mai il Fico per le vostre ricette? Noi amiamo questo frutto perché il suo gusto dolce, ricco e distintivo ci permette di sperimentare creando combinazioni di sapori sempre uniche e sorprendenti. Volete uno spunto di semplice realizzazione, veloce e sfizioso dall’effetto WOW per includerlo nel vostro menu?

Beh allora seguiteci e attivate le notifiche perché domani vi proporremo una ricetta per un antipasto delizioso che ha come protagonista proprio Sua Maestà il Fico!
E voi? Come utilizzate il Fico in Cucina?

Leggi altro

Scegli l'argomento che ti interessa

Ancora non ci segui?

Diventa follower di Piattoriccomicificco

Resta aggiornato sulle ultime novità

GDPR e Privacy

7 + 3 =