Currylandia

Un viaggio gustoso dall’India alla Thailandia

Oggi il nostro viaggio nel mondo degli abbinamenti particolari e del gusto ci porta in oriente. Passando dall’India, da dove abbiamo preso il curry, gioiello della cucina indiana, il viaggio è continuato passando dalla Thailandia, dove abbiamo scoperto un insolito latte, per noi italiani, ma che in oriente è alla base di tantissimi piatti, il latte di cocco. In mezzo a tutto questo navigare tra i sapori c’è un grande protagonista, il pappadam. Un ingrediente fantastico e misterioso, di cui parleremo meglio nelle prossime puntate, che sarà perfetto per portare a tavola un piatto dai sapori incredibili che faranno innamorare tutti i vostri ospiti dell’oriente e soprattutto della tua cucina 😉 Con questo piatto vai sul sicuro…il pollo è sempre una garanzia in cucina, buon appetito #piattoriccomicificco

Mangiamo in

4 persone

A tavola in

35 minuti

Livello

Facile

Costo

La Videoricetta

La Videoricetta

Gli Ingredienti

  • 4 Petti di Pollo
  • 2 Zucchine
  • 4 Cucchiai di Curry
  • 250ml di Latte di Cocco
  • 4 Dischi di Pappadam
  • 1 Cipollotto
  • 1 Porro
  • 2 Lime
  • Sale e pepe qb

I Consigliati

 

Per quanto riguarda il patto di pollo sarebbe sempre meglio andare dal proprio macellaio di fiducia e farsi tagliare 4 bei petti freschi freschi. Altrimenti anche le classiche confezioni da supermercato possono andare bene. Controllare sempre la provenienza

Il Latte dI Cocco ormai lo trovi ovunque, ma se sei una persona che acquista on line ti consiglio di prenderlo su Asia-Market

Di curry ce ne sono veramente tanti, evita quelli che trovi al supermercato, il migliore per qualità prezzo l’ho trovato, anche questo su Asia-Market, oppure se sei fortunato, come me, hai un’amica (Claudia Ballerini) che ogni volta che torna dai suoi viaggi esotici me ne porta sempre una bustina della migliore qualità

Il Riepilogo

Il Riepilogo

Il Procedimento

Il Procedimento

1. Taglia le verdure

Iniziamo tagliando a cubetti le zucchine e finemente il cipollotto e il porro.

2. Pulizia e taglio del pollo

Una volta presi i petti pollo pulirli del grasso e di eventuali parti ossee o cartilagenee, poi inizia a tagliarlo a cubetti di 2/3 cm..

3. Marinatura

Tagliato il pollo e le verdure, prendere i bocconcini e metterli all’nterno di una scodella. Ora passiamo a marinare la carne aggiungendo del sale a scaglie, un lime spremuto, dell’olio extra vergine di oliva e spolverare il tutto con abbondante curry. Amalgamare il tutto per bene e lasciare marinare almeno per 15 minuti. Più si terrà la marinatura e più la carne sarà saporita e tenerissima.

4. Soffritto

Metti dell’olio extra vergine di oliva in una WOK (o una padella fonda) e fai partire il soffritto con cipollotto e porro. Aggiungi qualche chicco di sale grosso prima di mettere la carne. Ora inizia a rosolare la carne nel soffritto.

5. Cottura e Lime

Dopo aver rosolato per bene il pollo, (la marinatura renderà questo processo più veloce) andiamo a mettere le zucchine, saliamo a gusto e iniziamo a girare, durante la cottura, gli ingredienti in modo da cuocerli nel modo più omogeneo possibile. Aggiungere un bicchiere di acqua per aiutarci a tirare fuori i succhi che ci serviranno per renderlo cremoso. Appena inizia a stringersi spremere un lime nel composto.

6. Latte di Cocco

Sono passati i primi 5 minuti, è arrivato il momento di aggiungere il latte di cocco e qualche cucciaio di curry in più. Ora bisogna girare, ogni tanto, il tutto, per agevolare il latte di cocco ad avvolgere la carne e le zucchine. Assaggiare e se serve salare un pò.

7. Pappadam

Siamo quasi alla fine della cottura del pollo. Prendiamo i dischi di pappadam e mettiamoli in una placca da forno. Fai cuocere per 5 minuti al max nel microonde, vedrai i dischetti gonfiarsi ed iniziare a diventare croccanti. Controllare con attenzione la cottura, in base al modello di forno i dischi si potrebbero bruciare.

8. Impiattiamo

Finita la cottura della carne, lasciare riposare 2 minuti lontano dai fornelli, e poi versare in una ciotola il pollo. Prendi il pappadam, spezzalo e infilalo nel pollo. Il pappadam rilascerà un insolito profumo e aroma che arricchirà il piatto in una maniera straordinaria oltre ad essere il miglior “pane” in assoluto da abbinare con questo piatto.

9. A Tavola

Una volta impiattato gioca con il pappadam croccante per dare altezza al piatto e renderlo più scenografico possibile. Finisci il piatto con qualche fogliolina di menta.

Altre Ricette

Altre Ricette

Ceci di Mare

Ceci di Mare

Ceci di Mare, una ricetta che si presenta molto bene, elegante e “studiata” come perfetta chiusura di una cena che avrà senz’altro stupito i vostri ospiti. Chi l’ha detto che un filetto di nasello o merluzzo, magari congelato, sia un ingrediente triste e senza speranze?

Pesca al salmone

Pesca al salmone

La freschezza del salmone incontra la dolcezza della pesca
Questo è probabilmente il piatto migliore per iniziare la tua scalata al regno della cucina. Facilissimo, veloce, economico e soprattutto di grande effetto.