Cozze alla Cracco

Le cozze alla marinara di Chef Cracco

Era l’ormai lontano 2013 e Carlo Cracco, all’apice della sua carriera, è ospite di una trasmissione di Benedetta Parodi. Per caso mi trovo davanti alla tv e vedendo lo chef Cracco rimango collegato per vedere cosa avrebbe fatto dalla Parodi!!! Con una faccia che era tutto un programma, lo chef stellato presenta la sua ricetta e la Parodi per poco non si suicida 🙂

Oggi dopo 6 anni abbiamo la cattivissima idea di provare a rifarle a casa, con la presunzione di poterci riuscire…impresa veramente ardua, difficile anche da spiegare, infatti vi metto anche il link del video della trasmissione, dove, Carlo Cracco fa letteralmente impazzire la povera Parodi. Armatevi di pazienza, i miei passaggi sono leggermente facilitati, ma alla base della ricetta l’ingrediente principale è uno solo: LA PAZIENZA.

 

Mangiamo in

4 persone

A tavola in

120 minuti

Livello

Difficilissimo

Costo

€€

Gli Ingredienti

 

  • Cozze
  • Pasta Fillo
  • Nero di Seppia
  • Pomodorini Ciliegini
  • Olio Evo
  • Aglio

 

I Consigliati

 

Cozze di Taranto

Pomodorini Ciliegino DOP maturi

Il Procedimento

1. Preparazione 

Pulire molto bene i gusci delle cozze, togliere il mollusco e lasciarlo in un piatto. Lavare i pomodorini e schiacciare un paio di pezzi di aglio.

2. Preparazione dei Pomodorini

Sbollentare i pomodorini in acqua bollente per qualche minuto, scolare e riporre in una bacinella con acqua e ghiaccio per fermare la cottura e non permettere al processo di ossidazione di rovinare il colore acceso dei pomodorini. Una volta freddati, spelare i pomodorini.

3.Confit

Disporre i pomodorini in una teglia da forno e cospargerli di sale grosso e qualche granello di zucchero d canna. Infornare per 15 minuti a 160° fino ad ottenere la giusta caramellizzazione dei pomodorini.

4. Le Cozze

Prendere i molluschi che avete appena tolto dai gusci, asciugarli bene e riscaldare una padella con un filo di olio, qualche fiocco di sale e un paio di spicchi di aglio schiacciato in camicia. Insaporire l’olio, a piacere ci starebbe bene anche del peperoncino. Ora siete pronti a saltare, per un minuto le cozze.

5. Riempimento Cozze

Ora con un coltellino ben affilato intagliare i molluschi e inserire all’interno il cuore di pomodorini alla marinara, saranno perfetti per far esplodere le papille gustative dei vostri ospiti.

6. Pazienza

Il momento peggiore della ricetta è arrivato. Scegliere i gusci più belli per farne lo stampo per le vostre cozze “false”. Nel frattempo stendere la pasta filo e prenderne una parte, appoggiala sul guscio della cozze e tagliare con un coltellino una porzione della stessa forna. Ripetere questa operazione per tutte le cozze che volete mangiare, lasciando la pasta fillo dentro il guscio. Mettere i gusci rivestiti di pasta in una teglia e infornare a 180°/200° in base al forno che avete.

7. Colore

Una volta cotta la pasta togliere con molta attenzione i gusci finti da quelli cotti. Lasciare freddare il tutto, munirsi di un pennellino da cucina e iniziare a colorare i gusci finti con il nero di seppia, coprendo tutta la superficie con precisione.

8. Impiattamento

Potete impiattarle come preferite, l’unica cosa è farle bene, e non sarà facile per niente. Alla fine sono molto soddisfatto del risultato, certo Cracco è sempre Cracco, ma anche questa volta ci siamo difesi con onore. Ora lascio a te la gioia e la soprattuto la PAZIENZA per la ricetta più difficile del blog…almeno fino adesso…

….buon appetito!

Leggi altro

Scegli l'argomento che ti interessa

Ancora non ci segui?

Diventa follower di Piattoriccomicificco

Resta aggiornato sulle ultime novità

GDPR e Privacy

3 + 10 =