COUSCOUS
Un’ottima ricetta “svuota frigo”.
Finalmente inizia la discesa verso l’estate (speriamo) o meglio…diciamo che il primo caldo ci piace e ci porta subito a pensare ad una alimentazione meno carica di grassi, fresca e che ci accompagni nella corsa alla prova costume. Da questo punto di vista il cous cous è un ottimo alleato, riempie facile e può essere accompagnato a qualsiasi verdure, pesce o carne. Questa settimana ti propongo quello che io chiamo, affettuosamente, “svuota frigo”. Immagino che anche tu, almeno ogni 10 giorni, butti frutta e verdura che è rimasta non utilizzata o tagliata in parte causandone il deterioramento. Con questa ricetta, ogni 10 giorni, avrai la scusa per recuperare tutto e usarlo per dare vita ad un piatto carino, fresco, profumato che si presenta anche bene a tavola. Tutto questo fresco chiama fresco…e cosa meglio di un bel prosecco? Anche questa settimana la nostra Valentina ha scovato un prodotto fantastico, economico e buonissimo che si sposa alla grande con il vostro nuovo cous cous. Buon appetito con #piattoriccomicificco.

Mangiamo in

A tavola in

Livello

Costo
La Videoricetta
Gli Ingredienti
- Cous Cous
- Peperone
- Cetriolo
- Prezzemolo
- Menta
- Pomodorini
- Cipollotto
- Limone
I Consigliati
Polpette di tacchino Amadori
Yogurt alla pesca Muller
Il Riepilogo
Il Procedimento

1. Aromatizzare
Prima di iniziare a cuocere il cous cous è necessario aromatizzarlo. Ti consiglio di spremerci un generoso limone e lasciare qualche minuto che venga assorbito. Subito dopo aggiungere un filo di olio extra vergine di oliva e attendere ancora qualche minuto per farlo assorbire.
Finita l’attesa prendere una forchetta, magari di legno, e iniziare a sgranare il cous cous che si era compattato con i liquidi.

2. Pulire le verdure
Pulire i pomodorini e tagliarli a cubetti piccoli piccoli.

3. Taglio
Ora prendi le verdure (peperone, cetriolo e cipollotto) inizia a pulirle per poi passare al taglio sempre a cubetti piccoli piccoli.

4. Tritare
Tritare finemente il prezzemolo e incorpora il trito con tutte le verdure appena tagliate. Mescola bene e poi condisci con dell’olio extra vergine di oliva e del sale.
Lascia riposare in modo da lasciargli perdere la percentuale di acqua in eccesso.

5. Cottura Cous Cous
Coprire il cous cous condito con acqua bollente (senza sale). Lasciare riposare dopo averlo coperto con un panno asciutto.
Dopo 10 minuti circa prendere una forchetta e sgranare il cous cous per la seconda volta. Stavolta sarà ancora più compatto e unito.

6. Lucidatura
Dopo aver sgranato bene il cous cous aggiungere un filo di olio extra vergine di oliva per lucidarlo.

7.Condimento
Ora unisci al cous cous tutte le verdure con il prezzemolo e qualche fogliolina di menta per dargli più freschezza. Mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

8. Ultimi dettagli e profumi
Grattare la buccia di un limone facendo attenzione a non arrivare al bianco (è amarissimo).

9. Impiattamento
Aiutandoti con un coppa pasta, riempilo fino all’orlo cercando di compattare al meglio fino a creare una mattonella.
Una volta pronta togliere lo stampo con delicatezza dal basso verso l’alto. Finire con una foglia di menta in cima alla mattonella.

Asolo Prosecco
Bele Casel – Vignaioli in Asolo
Tipologia Asolo Prosecco DOCG
Vitigno Glera 100%
Gradazione Alcolica 11%
Prezzo Medio 12,00 euro
Bele Casel – Vignaioli in Asolo
Via Moresca 136 31031 – Caerano San Marco – TV
Altre Ricette
Bacchero
Secondo episodio dedicato alla Fabbrica della Pasta di Gragnano.
Oggi abbiamo un ospite d’eccezione per cucinare questi splendidi paccheri rigati made in Gragnano: Donatella Viscanti, executive chef del Ristorante Ambaradam di Tarquinia.
Fumetto Spago
Lo spaghetto, grande classico della cucina italiana, lo abbiamo visto in ogni modo e ogni giorno nasce un nuovo condimento e versione. Oggi vogliamo solo divertirci a realizzare il tuo spaghetto.
Salmon Cake
Salmon Cake, la ricetta più adatta per una cenetta romantica. Facile e veloce, un piatto elegante e ricco di gusto e contrasti che lo renderanno un vero e proprio must della tua cucina.