Canata Nobile
Il classico della cucina romana tifa Francia
Visto che a questi #mondiali siamo orfani della nostra #Italia non rimane altro che guardare le altre nazioni e magari sceglierne una da tifare. Beh di certo non ho scelto la più simpatica…ahahaha…ma nel nostro staff ci sta un francese e quindi non potevamo non pensare ad un piatto fusion 🇮🇹 Italia – Francia 🇨🇵…dedicato a Gérôme Bourdezeau…Una rivisitazione della “canata romana” con un tocco di elegante Francia a base di #foiegras per venire incontro alle nostra esigenze di gusto e stile, senza dover subire il caldo torrido che sta iniziando a caratterizzare le nostre serate. Piatto fresco e facilissimo da realizzare, forse il più facile fino adesso, nobilitato dall’uso del foie gras e dal tea alla melissa che darà un raffinato profumo al pane in modo da legare il tutto con un esotico gusto fusion…buon #piattoriccomicificco

Mangiamo in

A tavola in

Livello

Costo
La Videoricetta
Gli Ingredienti
- 5/6 fette di pane raffermo
- 1 scatolina di tonno al naturale
- 1 Cetriolo
- Tea alla Melissa
- 1 Cipollotto
- Sale e pepe qb
- Germogli a scelta
- 1 fetta di Foie Gras
- 4 Pomodorini
I Consigliati
Non ci sono particolari indicazioni per questa ricetta se non l’acquisto di un buon foie gras, magari in qualche negozio specializzato. Eviterei di comprarlo in un supermarket qualsiasi. Il foie o lo si odia o lo si ama, l’importante è partire con una qualità apprezzabile che ci faccio scoprire il mondo.
Per il Tea ho usato un solubile Nahrin.
Attenzione a scegliere il sale giusto, qua la differenza la fa lui e un buon olio extra vergine di oliva. Per questa ricetta vi consiglio di Sale della Camargue, lo trovate ovunque ormai e è perfetto.
Il Riepilogo
Il Procedimento

1. Condire il pane raffermo
Mettere il pane raffermo in una ciotola condendolo con olio extra vergine di oliva, sale e pepe.

2. Tea
Scaldare dell’acqua a 50°C per preparare il tea alla melissa.

3. Bagna del pane
Dopo aver condito il pane versarsi sopra il tea alla melissa.

4. Coprire e riposare
Dopo aver versato il tea alla melissa sul pane raffermo, con una forchetta schiacciare bene tutto il pane e lasciarlo riposare almeno per 5 minuti coprendolo con un panno di cotone pulito.

5. Taglio delle verdure
Durante il riposo del pane inizia a tagliare i cetrioli, i pomodorini e il cipollotto. Cerca di tagliare in pezzi non troppo grandi in modo da facilitarti il compito di coppare il tutto nell’impiattamento.

6. Unire gli ingredienti
Una volta tagliate le verdure unire il tutto al pane. Mischiare bene il composto e poi aggiungere il tonno al naturale o in olio extra vergine di oliva. Rimischiare il tutto cercando di creare un composto omogeneo, se serve condire ancora con sale e pepe.

7. Coppare
Prendi un coppa pasta piccolino e inizia facendo i primi due strati con la canta che hai appena realizzato all’interno della ciotola. Riempi bene gli strati in modo che siano più compatti possibili lasciando uno spazio per lo strato finale di foie gras.

8. Foie Gras
Tagliare la terrina di foie gras e riscalda muovendo il foie con una forchetta. una volta ottenuta una crema pastosa, realizza l’ultimo strato del tortino cercando di compattare sempre il tutto nel miglior modo possibile. Una volta finito, togli il coppa pasta piano piano stando attenti a non rompere il tortino.

9. In Tavola
Finisci l’impiattamento con un ciuffo di germogli sopra il tortino. Io ti consiglio di far cadere qualche scaglia di sale de la Camargue sopra il tortino per attivare ancora di più il gusto, chiudi il tutto con un filo di Olio Extra Vergine di Oliva a crudo intorno al tortino.
Altre Ricette
Salmon Cake
Salmon Cake, la ricetta più adatta per una cenetta romantica. Facile e veloce, un piatto elegante e ricco di gusto e contrasti che lo renderanno un vero e proprio must della tua cucina.
Ceviche de Gambas
La Cheviche de Gambas, un piatto facile, ma molto sfizioso, ideale per iniziare una cena estiva con gli amici.
Moretta
Il salva-cena dell’ultimo minuto
Ognuno di noi dentro casa dovrebbe tenere una confezione di tortillas nella dispensa. Una vera salvezza se non aspetti ospiti e la casa si riempie di amici affamati pronti a degustare una tua nuova creazione.