Bistartara

Una doppia tartare con misto carne e pesce.

Oggi prendiamo in esame un grande classico della cucina piemontese, la tartare fatta con la battuta di Fassona. Qui si apre un mondo di punti di vista e interpretazioni, ma siccome ormai avrai capito che qui a Piattoriccomicificco ci piace reinterpretare ed immaginare qualcosa di nuovo, SEMPRE, abbiamo avuto la folle idea ci creare una doppia tartare, una mista carne e pesce. Una follia? Si forse sulla carta, ma se segui attentamente le indicazioni e gli ingredienti farai un figurone anche questa volta. L’unica cosa che devi fare è comprare della buona qualità di carne, da battere al coltello, e degli scampi freschi di buona qualità. Nella ricetta ti consiglio anche di usare del pane in cassetta per realizzare una sorta di crostino sui cui posare il doppio strato di carne cruda. Per quanto riguarda il pane, in questo caso, ho usato il “Cuor di Lino” della Mulino Bianco https://www.mulinobianco.it/cuor-di-lino, con lo spessore giusto, delicato e perfetto per creare una superficie croccante ma non troppo spessa. La carne, se posso darti un consiglio, cerca della battuta di Fassona, io l’ho trovata al Carrefour nel reparto fresco. Ora detto ciò non rimane che prendere tutto il necessario e deliziarti con questo antipasto che farà molto piacere ai tuoi ospiti. Buon appetito!

 

Mangiamo in

4 persone

A tavola in

15 minuti

Livello

Facile

Costo

€€

La Videoricetta

La Videoricetta

Gli Ingredienti

 

  • Battuta di Fassona
  • Scampo
  • Cipollotto
  • Senape
  • Germogli
  • Pane in cassetta
  • Lime
  • Menta
  • Timo
  • Uovo

 

I Consigliati

 

Pane in cassetta “Cuor di Lino” Mulino Bianco

Carne della battuta di Fassona

Il Riepilogo

Il Riepilogo

Il Procedimento

Il Procedimento

1. Iniziamo con tagliare finemente il cipollotto. Ora prendi una scodella, possibilmente di metallo o vetro, metti sulla base la carne tagliata al coltello e inizia a incorporare tutti gli ingredienti. Da prima il cipollotto, poi l’olio extra vergine di oliva, la menta, il timo, sale e pepe, un cucchiaino di senape e spremi mezzo limone.

2. Dopo aver fatto riposare gli ingredienti per un paio di minuti, aggiungi un tuorlo di uovo al composto.

3. Amalgama energicamente tutti gli ingredienti fino a che non saranno perfettamente inglobati l’uno all’altro.

 4. Prendi gli scampi e inizia a pulirli. Fai attenzione a togliere il filetto nero che nasconde sulla schiena, altrimenti la carne sarà amarissima. Ora taglia al coltello la polpa dello scampo fino ad ottenerne una polpa omogenea

5. Prendi una fetta di pane per ogni porzione, mettili su una placca da forma e mettili in forno per 5 minuti a 160gr.

6. Una volta bruscato il pane aiutatevi con una formina o con un coppapasta per dargli una forma e per assistervi nella fase successiva. Con il coppapasta fate forza e incidete il pane bruscato e tagliatelo con la forma scelta.

7. Una volta tagliata la fetta di pane, lascia il coppapasta e inizia a riempirlo facendo un primo strato fatto di battuta di Fassona. Riempi in ogni spazio con la carne fino a metà del coppapasta.

8. Ora prendi la tartare di scampi e completa il riempimento del coppapasta fino all’orlo, facendo sempre attenzione a coprire ogni spazio.

9. Pronti ad andare in tavola, ora devi solo fare attenzione a togliere il coppapasta piano piano per far mantenere la forma alla vostra tartare. Sarà come un tramezzino stratificato molto carino da vedere. Ora prendi i germogli, arricciali e mettili sopra il tortino prima di servirlo.

Oi Nì

Tenuta Scuotto

Tipologia Fiano IGP

Vitigno Fiano 100%

Gradazione Alcolica 14,5%

Prezzo Medio 22 euro

Tenuta Scuotto

Via Campomarino 2/3 – 83030 Lapio (AV)

info@tenutascuotto.it

www.tenutascuotto.it

Altre Ricette

Altre Ricette

Ceci di Mare

Ceci di Mare

Ceci di Mare, una ricetta che si presenta molto bene, elegante e “studiata” come perfetta chiusura di una cena che avrà senz’altro stupito i vostri ospiti. Chi l’ha detto che un filetto di nasello o merluzzo, magari congelato, sia un ingrediente triste e senza speranze?

Salmon Cake

Salmon Cake

Salmon Cake, la ricetta più adatta per una cenetta romantica. Facile e veloce, un piatto elegante e ricco di gusto e contrasti che lo renderanno un vero e proprio must della tua cucina.